LIAM [EXPERIMENT_01]
IL PRIMO ROMANZO AUTOCONCLUSIVO
DELLA SERIE SCI-FI ROMANCE AMORE ESISTENTE

2087 / UN AMORE / UN ESPERIMENTO
È possibile l’amore tra un umano e un robot?
Jackie avrebbe risposto di no, prima.
Prima di accettare la proposta della HER.
Prima di conoscere Liam.
Prima che qualcosa diventasse qualcuno.
2087, Liam è un esemplare di ERS3, il primo esistente. La HER (Human Essence Robotics) e il visionario professor Martin Bishop l’hanno dotato di un innovativo Sistema Emozionale Artificiale che gli permette di provare sentimenti autentici, a differenza dei normali bioumanoidi.
Dopo un training in laboratorio, arriva il momento di sottoporre l’esistente a una fase sperimentale top secret, per valutarne la capacità di interagire con una persona comune.
Invitata a ricevere a casa propria un biomanoide di ultima generazione, Jackie Stone non può fare a meno di chiedersi dove sia la fregatura: in pochi possono permettersi un’imitazione umana della HER. Ma la cifra proposta a Jackie per l’affidamento temporaneo è davvero troppo ghiotta per poter essere rifiutata. Col suo stipendio da impiegata, gli unici lussi che riesce a concedersi sono un’auto e l’appartamento in cui vive.
Liam sarà ospite in casa di Jackie per quattro mesi.
Quattro mesi di convivenza forzata, che li porterà a scoprire qual è l’unico ingrediente a renderci davvero umani.
LIAM: EXPERIMENT 01 IN PILLOLE
Jackie scopre di essere stata selezionata per partecipare al programma di affidamento temporaneo di Liam.
Quale sarà la sua reazione?
UNBOXING!
COSA DICONO I LETTORI:
L’autrice – Daniela Spagnuolo
Per vivere ho fatto tante cose: decorato la ceramica, inventato claim pubblicitari, stilato profili psicologici, preparato la lezione per il giorno dopo, realizzato interfacce grafiche, impastato col metodo sabbiato, controllato esecutivi di stampa, cancellato occhiaie e rotolini.
Per non morire ne faccio solo tre: leggo, scrivo e dipingo.

/backstage/
IL TACCUINO DI MARTIN BISHOP
Un viaggio nella mente del creatore di Liam.
Schizzi, annotazioni, ripensamenti… Cosa pensava il professor Martin Bishop durante il lavoro di sviluppo di Liam?
Qualcuno dice di aver sorpreso il professore scrivere di getto su un piccolo quaderno, poi nascosto gelosamente nella tasca del camice.
L’unica persona che sia mai riuscita ad avere tra le mani quel taccuino sembra essere Serena Thompson, il braccio destro del professor B.
L’unica… fino ad ora.
Quando, nel corso delle rare interviste rilasciate, viene chiesto al professor Martin Bishop perché è così reticente a mostrare il suo volto in pubblico, lui risponde che i veri testimoni del suo lavoro sono le persone che possono condurre una vita normale grazie a un suo impianto in biostampa.La carriera di questo luminare nasce nel settore della medicina biorigenerativa e ricostruttiva, fino a quando la sua ricerca prende una svolta.Martin crea una divisione di ricerca per la realizzazione di bioumanoidi, la HER e, affiancato dal suo team, espande il suo sogno: aiutare gli esseri umani in maniera più completa, dimostrando che i bioumanoidi possono avere un posto speciale accanto all’uomo.Sogno che sembra realizzarsi quando, dopo molti tentativi, mette a punto il nuovo prototipo emozionale: Liam.

Tutti i disegni originali sono stati realizzati da Daniela Lirely Spagnuolo – nei panni del Professor B! –
TROVI LA VERSIONE COMPLETA DEL TACCUINO DI MARTIN BISHOP NEL ROMANZO IN FORMATO CARTACEO
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul mondo di Liam e ricevere il file illustrato di benvenuto.

LIAM E JACKIE
/scattati da voi/
INSTAGRAM @lirely.art
No images found!Try some other hashtag or username